Ecosostenibile, Equo e Solidale, in perfetto Green Style: ecco quali saranno le tendenze del 2020 nel mondo della moda Solidale.

La moda etica sta entrando sempre di più nell’agenda fashion internazionale e nelle priorità del settore, se ne parla sempre di più ma non sempre in modo esatto. Scopriamo insieme quali saranno le reali tendenze e evoluzioni della moda etica nel 2020, vediamo quali sono i progetti più validi di moda etica già in atto, ma prima cerchiamo di capire…

…Perché è nato il trend della moda etica?

moda etica_trend 2020

Modelli AmritaKids, sfilata Torino

É la parte sana della società a fare i cambiamenti; è l’Etica personale di ogni uno di noi che porta il sistema Fashion ad una profonda riflessione sulle proprie azioni e scelte.

La Moda Etica non è una Moda, è una risposta, un rifiuto e una reazione al Fast Fashion.
Negli anni è aumentata la sensibilità collettiva e anche le denunce in merito alla scarsa Etica dei molti Brand…
c’è aria di cambiamento forte, è in atto un Nuovo Umanesimo della moda che si basa su un assunto:

“L’altro sono Io, i problemi del Mondo mi riguardano, sono anche fatti miei”.

In Italia siamo già molto avanti con le riflessioni sul Green e la Moda Etica: io, Olesea, modellista di Amrita Kids, non sono Italiana e posso asserire, da ospite e da imprenditrice, che l’Italia inteso come popolo  si è ben presto innamorato delle fibre naturali che non inquinano e che fanno bene all’ambiente; come italiani ci piace sceglierle, ci piace parlarne, ci piace sapere che siamo parte attiva di un circolo virtuoso ricco di bellezza.

E ci sono già molte startup di successo che hanno inventato materiali sostenibili per il mondo della moda, derivati da scarti riciclati.

Già migliaia di Mamme e Amiche si scambiano e riusano abiti, in particolare per i loro Bambini. E molti filati e tessuti vengono già realizzati seguendo i protocolli della campagna Detox di Greenpeace e Zdhc (ovvero, “zero discharge hazardous chemicals”).

Io, come molte mamme italiane, non compro più vestiti cuciti da un bambino in paesi poveri per una ciotola di riso.

Moda etica, nel 2020, vorrà dire non più solo green, ma green solidale 

green e solidale_la moda etica 2020

Shooting collezione AmritaKids, progetto Reborn in Italy

Il passo in più, quello che desidero diventi virale, è quello verso le Persone: non le persone che acquistano, ma quelle che non hanno potere di acquisto.
Gli esclusi, gli umili, gli invisibili. I senza patria, i senza famiglia, i senza indirizzo, i diversi.

Con questa riflessione nasce una moda che abbraccia non solo l’ambiente, la natura, il rispetto per la pelle, ma anche la Persona Socialmente Esclusa: il 2020 sarà anticipatore di una moda che invece di tamponare i bisogni con donazioni estemporanee di carità, sia inclusiva e miri a rendere autonome le persone escluse.
Il cerchio perfetto della Moda, (Arte che unisce Bellezza e Lavoro), si chiude quando raggiunge le Persone che quella moda non la potevano neanche sognare.

 Il progetto Reborn in Italy , ad esempio, non è sostenibile soltanto nei confronti delle sarte che impiega: si rivolge, infatti, a filiere produttive controllate e trasparenti, che rispettano il lavoro umano e l’ambiente. Privilegiamo filati ricavati da fibre naturali ed ecosostenibili, come canapa, cotone, lino, ortica, bambù e seta. Ci divertiamo, inoltre, a dare vita agli scarti tessili provenienti dalla produzione di aziende che, anziché smaltirli come rifiuti, preferiscono donarceli per alimentare nuovi cicli vita.

La Sartoria Sociale sarà alla base della Moda etica   

moda etica e sartoria sociale_trend 2020

Una nostra collaboratrice, coinvolta nel progetto Reborn In Italy

La Sartoria sociale sta acquistando sempre più valore, anche se ancora in pochi fanno questa scelta, spesso spinti non dal contenuto in sé ma dal messaggio che esso trasporta, dalla causa che questo contenuto difende apertamente.

Gli esperti di Marketing sostengono che non compiamo scelte di acquisto per necessità, ma sull’onda dell’Emozione.
Io, che non sono esperta di marketing ma di moda etica un po’ sì, mi interrogo e mi chiedo: “ma un’etichetta quali corde deve toccare?  L’empatia? La voglia di cambiamento? La comprensione di valori non tangibili come quello di essere in connessione l’uno con l’altro? O quella di Essere – a conti fatti – l’Altro, e quindi la non dualità tra noi e l’altro?  O piuttosto il micro cosmo interiore che vibra tutt’uno con il macrocosmo esteriore?  Magari un senso di appartenenza alla Famiglia Umana? L’inclusione, la voglia di giustizia?  La leggerezza che emerge dal fare del bene, e farlo per bene?”
Aiutatemi voi a capire meglio che cosa cerca un consumatore quando sceglie un brand etico! Lo so che è una domanda difficile ma… ditemi la vostra nei commenti!

Intanto, ecco alcuni progetti concreti e validi di moda Etica e Sostenibile:

Vogue Progetti di inclusione sociale
Drop House
Made in Carcere
Reborn in Italy

Reborn in Italy è il nostro progetto di moda etica e inclusiva

reborn in italy moda etica e inclusiva

Reborn in italy, il nostro progetto di moda etica e inclusiva

In questi scalini c’è dentro tutto quello che abbiamo avuto la fortuna di fare nostro, e che trasmettiamo alle Mamme Reborn in Italy 

Con questi libri costruiamo per loro una strada, velocizziamo la loro risalita verso l’indipendenza e l’autonomia. Questo è il Cuore di Reborn in Italy , che pulsa ogni giorno più forte e orgoglioso: batte all’unisono con il nostro.

Lo scopo del progetto è non solo creare nuovi capi e oggetti con un messaggio ma anche creare indipendenza economica per le Mamme vittime della tratta della prostituzione. Crediamo fortemente che la Sartoria sia una terapia, che il Mondo della Moda sia il migliore esempio di accoglienza ed uguaglianza.
Per chi vive nell’inferno della prostituzione il sogno, la felicità assoluta si chiama “Fashion “.

Siamo tutti interconnessi come le fibre di una stoffa meravigliosa, chi trama, chi ordito, chi colore.

 Cosa troveremo, nel 2020 e oltre, dietro un’etichetta di Sartoria Sociale?

moda etica e sartoria sociale

Noi, al lavoro.

UMANITÀ, EMPATIA e INCLUSIONE SOCIALE. Senza questi elementi base non si potrà più parlare di Moda etica e di Sartoria Sociale.
Gli Italiani possono fare scuola al mondo intero in questo senso.
In nessun altro paese c’è una tale percentuale di coinvolgimento. Sempre più persone straordinarie acquistano Moda Sostenibile. Lo farai anche tu?

Se ti va, consulta il nostro progetto e il nostro catalogo Gonna Sole Gonna ad Anfora.

Fotografie di Paolo Ratto